Descrizione

Taglia media. Testa leggera, con profilo fronto-nasale leggermente camuso o rettilineo, barba fluente nei maschi e spesso presente anche nelle femmine, orecchie erette, portate obliquamente in avanti; corna molto lunghe anche nelle femmine, di sezione appiattita con lieve torsione elicoidale. Pelo caratterizzato da notevole lunghezza, in particolare su groppa e cosce.

Quattro varietà principali di mantello:

  1. Farinel: colore grigio cenere;
  2. Mariin: pezzato con prevalenza di nero o grigio nel posteriore e del bianco crema nell’anteriore, testa contraddistinta da due striature su entrambi i lati di colore nero o grigio;
  3. Nigru: nero focato;
  4. Camosch o Musch: peli mescolati bianchi, neri e rossi nelle diverse tonalità, beige con riflessi violacei, bianco crema.
Altezza al garrese (cm.) Peso (kg.)
Femmine adulte 73 65
Maschi adulti 79 80

Produzione

Razza allevata per il latte e per la carne.

Produzione di latte (dati AIA, 2003)

  • kg per lattazione: 273
  • durata lattazione: 7/8 mesi
  • % grasso: 2,82
  • % proteine: 2,76

Capretti macellati al peso di 12-14 kg.

Consitenze e Distribuzione

Dati ASSONAPA, 2023

Totale razza Distribuzione per Provincia
Bergamo Como Sondrio
n. allevamenti iscritti 97 18 39 40
n. maschi iscritti * 204 44 86 74
n. femmine iscritte * 2508 521 1384 999
n.animali iscritti e non iscritti 2894 574 1470 1073

Distribuzione degli allevamenti

Allevamenti sono presenti in 16 Comuni della Provincia di Bergamo, 17 nella Provincia di Lecco, 1 nella Provincia di Genova e 40 nella Provincia di Sondrio. In parentesi il numero di allevamenti in ciascun Comune.

Provincia di Bergamo:  ARDESIO (1), BRANZI (2), CARONA (1), CENE (1), DOSSENA (1), GORNO (1), LENNA (1), NEMBRO (1), RONCOLA (1), SAN PELLEGRINO TERME (1), SANTA BRIGIDA (1), SANT’OMOBONO TERME (1), UBIALE CLANEZZO (1), VALGOGLIO (1),  VALTORTA (1), ZOGNO (1);

Provincia di Lecco: BALLABIO (1), BELLANO (1), CASARGO (5), CASSINA VALSASSINA (1), COLICO (4), CORTENOVA (1), CRANDOLA VALSASSINA (2), DERVIO (1), INTROBIO (2), MARGNO (1), ONNO (1), PAGNONA (5), PASTURO (2), PREMANA (2), PRIMALUNA (5), SUEGLIO (1), TREMENICO (1)

Comune di Sondrio: BUGLIO IN MONTE (1), COLORINA (1), COSIO VALTELLINO (11), DELEBIO (5), FORCOLA (1), GEROLA ALTA (2), LIVIGNO (1), MORBEGNO (1), PIANTEDO (3),ROGOLO (1), TALAMONA (11), TARTANO (1), TRAONA (1).

(Dati ASSONAPA, 2023)

Gestione degli animali

Generalmente in stalla da fine novembre a febbraio. Fra gennaio e fine marzo si ha il periodo dei parti. Condizioni metereologiche permettendo gli animali iniziano il periodo del pascolo a fondo valle a metà marzo. I capretti vengono macellati nel periodo pasquale. Poi le capre vengono munte a mano generalmente due volte al giorno.

A fine maggio avviene la transumanza dai pascoli di fondovalle agli alpeggi, dove spesso pascolano con un gruppo di bovine. Le capre rimangono generalmente in alpeggio anche dopo il ritorno in fondovalle delle bovine (inizio settembre circa) e in questo periodo sono autonome e controllate periodicamente. A fine novembre gli animali tornano in stalla o nei pascoli di fondovalle.

Prodotti alimentari e gastronomici

Elementi di cultura rurale tradizionale

  • Caprili, piccole stalle per capre e pecore, in forte diminuzione
  • Stalle bovine, non più utilizzate per le vacche ma per le capre
  • Lettiera di foglie secche
  • Collari di legno: in particolare nell’allevamento della capra Orobica sono detti “cochet” i collari per legare gli animali alla mangiatoia tramite una catena di ferro e “gambisa” quelli utilizzati per applicare la campana all’animale al pascolo
  • Calec’, capanne casearie sui pascoli, tipiche delle aree di produzione del formaggio Bitto
  • Caldaie in rame per la caseificazione e utensili tradizionali di legno per la caseificazione
  • Mungitura manuale
  • Sfalcio dei prati

Mostre, fiere, rassegne:

  • Mostra Regionale della Capra Orobica, Casargo (Lc), terza settimana di novembre, solo capre orobiche
  • Fiera della capra, Caslino d’erba (CO), metà settembre circa, capre orobiche e di altre razze
  • Mostra interprovinciale Capra Orobica della Valgerola, prima metà di maggio, solo capre orobiche
  • Mostra interprovinciale Becchi razza Orobica, Forcola (So), seconda metà di marzo, solo capre orobiche
  • Mostra comunale razza Orobica, Talamona (SO), fine aprile, solo capre orobiche
  • Mostra capretti <12 mesi, Delebio (SO), seconda metà di ottobre, solo capre orobiche
  • Fiera delle capre Valle Rossa; Cene (BG), prima metà di ottobre, capre orobiche e di altre razze
  • Fiera della Capra, Ardesio (BG), inizio febbraio, capre orobiche e di altre razze
  • Rassegna delle capre di montagna, Valgoglio (Bg), fine novembre/inizio dicembre, solo capre orobiche
  • Fiera della capra orobica, Branzi (BG), fine settembre/ottobre, solo capre orobiche.

Presenza artistica

A Palazzo Sormani, a Milano, al termine dello scalone d’onore si accede alla cosiddetta Sala del Grechetto. Il nome della Sala fa riferimento alle tele che ne rivestono le pareti, appartenenti a un ciclo pittorico raffigurante il mito di Orfeo che incanta gli animali, attribuito in passato al pittore genovese Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto. Più di duecentottanta specie animali, europee ed extraeuropee, sono disposte le une insieme alle altre su piani diversi all’interno di un fondale di pura fantasia. Tra queste spicca la raffigurazione di un becco, a detta di molti esperti, di razza Orobica.

In una stampa del 1806, un gruppo di capre inequivocabilmente Orobiche che fa il suo ingresso a Milano da Porta Orientale, dove ora sorgano i ‘Caselli di Porta Venezia’, condotte da un capraio ambulante (che vendeva per le strade il latte appena munto sul posto). La stampa è del 1806. Negli stessi anni diversi documenti presenti negli archivi di Milano e Bergamo testimoniano che dall’alta Valle Brembana si recavano a Milano diversi caprai.

(Fonte: “Vent’anni di razza Orobica di Valgerola” in: www.ruralpini.it)

Link di riferimento

Associazione Nazionale della Pastorizia
www.assonapa.it

ARAL Sezione Sondrio
sondrio@aral.lom.it

Associazione Allevatori Capra orobica
Facebook: “Capra orobica